IL PARCO DELLE BUFALE – Grazie alla segnalazione di un lettore, siamo venuti a conoscenza del Super Brain Research Group. Specializzato in archeoacustica, il gruppo di ricerca sostiene di essere patrocinato, sostenuto e diretto dall’Università di Trieste (alla quale non risulta). Nel tempo lasciatogli libero dalla professione e dalle ricerche sul campo, il direttore del gruppo Paolo Debertolis è “professore aggregato e medico ricercatore” al Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, e responsabile della “sezione di Archeologia Odontoiatrica“. Il suo contributo all’archeoacustica e all’archeologia odontoiatrica (nota 1) è noto solo all’amministrazione dell’Ateneo che gli ha affidato la prestigiosa sezione. D’altronde è famoso per aver confermato, o forse no, che le inesistenti piramidi bosniache sono state costruite migliaia di anni prima di quelle egizie, e per registrare la voce subsonica di antiche strutture religiose e affini. Come “articoli scientifici” (nota 2), il Super Brain Research Group dell’Università di Trieste vanta una presentazione a un incontro “virtuale” del 2015, così riassunta sul sito del gruppo: In questi ultimi anni il nostro gruppo di ricerca ha progressivamente migliorato la propria esperienza nel campo dell’archeoacustica …, in particolare nella valutazione dell’effetto di un antico ambiente sacro sull’emozionalità di chi vi è sottoposto. Uno tra i nuovi metodi che abbiamo elaborato recentemente è l’analisi dell’attività cerebrale utilizzando la fotografia nel campo dell’ultravioletto (UV) [...]
