IL PARCO DELLE BUFALE – “L’odioso furto intellettuale” ai danni di Michael Dansinger, un ricercatore dell’Università Tufts vicino a Boston e dei suoi colleghi, non è il primo per il dott. Carmine Finelli, un dirigente del Centro di Riferimento Regionale per la Cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare e del Peso, gestito dalla fondazione Stella Maris Mediterraneo di Chiaromonte (Potenza). Opera volentieri con il dott. Giuseppe Tarantino, un dirigente dell’azienda ospedaliera universitaria “Ospedali Riuniti delle Marche” ad Ancona. Appena raccontato il colpaccio, la custode del Parco ha appreso da un suo whistle-blower, che un articolo della coppia era in discussione su PubPeer “Non-alcoholic fatty liver disease, diet and gut microbiota“ uscito nel 2014 su EXCLI, la stessa rivista che Finelli aveva scelto l’anno scorso per pubblicare i risultati di un esperimento clinico rubati a Dansinger et al. Questa volta il plagio è più diluito, scrive Peer1: L’Abstract ha molte frasi in comune con quello di Aron-Wisnewsky et al.,(2013). I due paragrafi dell’Introduzione sono quasi identici ai primi due paragrafi di Zivkovic et al. (la differenza sta sopratutto nelle citazioni di Finelli & Tarantino che sono state inserite). Noto en passant che il primo paragrafo era già stato riciclato come primo paragrafo in Tarantino, Capone and Finelli (2013). Il terzo paragrafo introduce un po’ [...]
