Quantcast
Channel: IL PARCO DELLE BUFALE – OggiScienza
Viewing all articles
Browse latest Browse all 337

Sottile ironia

$
0
0
IL PARCO DELLE BUFALE – La custode invidia un illustre collega le cui domande subdole convincono un esperto di marketing a rivelare “verità” sul (non) riscaldamento globale e, nell’originale, i segreti di una fulgida carriera. La Stampa ha appena pubblicato un’intervista del giornalista e narratore Alain Elkann a Scott Armstrong, docente di marketing alla Wharton Business School dell’Università della Pennsylvania, autore del libro Principles of Forecasting del 2000, 129 principi (ora di più) che consentono di estrapolare previsioni economiche e politiche da sondaggi e simulazioni fatte da studenti. Con Kesten Green e Willie Soon Soon, il prof. Armstrong si occupa spesso di temi estranei al marketing quali la biologia e l’etologia degli orsi polari, suscitando il fou-rire degli specialisti. Dovrebbe aver suscitato anche quello dei lettori della Stampa. All’inizio, fa la réclame al suo libro e appare razionale, sebbene poco aggiornato I governi e le maggiori industrie discutono di politiche costose per fermare gli effetti del riscaldamento globale causato dall’uomo. E quindi sì: questo è innanzitutto, e soprattutto, un problema di previsioni. Al sempre ben informato Elkann, non è sfuggito che secondo i rapporti sull’andamento dell’economia, la “decarbonizzazione” favorisce lo crescita del prodotto interno lordo, al punto che i mercati finanziari premiano gli investimenti in energie con basse emissioni di CO2, ormai più redditizi di quelli in carbone e petrolio. [...]

Viewing all articles
Browse latest Browse all 337

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>